(pubblicato per la prima volta il 06-12-1997)
Un soldato dell'Impero, anche lui colpito dalla maledizione del Bosco della Dimenticanza, muore davanti a Teppei, spiegandogli che dal bosco è impossibile fuggire se non morendo. Nemmeno la bussola di Teppei funziona, e quindi il ragazzo sta perdendo la speranza di andarsene, ma trova motivo per recuperare le energie con l'arrivo del suo nemico, il terzo Tenente Diabolico, entrato nel suo sogno per ucciderlo. Teppei, nuovamente colpito dal Daydream, entra in uno stato di dormiveglia, e il sogno comincia. All'improvviso Teppei non si trova più nel bosco, ma in un posto tetro e desolato, un posto dove c'è una strana processione di uomini e donne che si avvicinano ad un predicatore senza proferire parola e senza dar segno di sentire i richiami di Teppei. Il predicatore ha la faccia di suo fratello Kotaro ma, per quanto il ragazzo abbia un deja-vù, non riesce a riconoscerlo. Kotaro estrae una lunga spada, con cui inizia a mozzare la testa a giovani ragazze consenzienti. In quel modo, spiega, esse moriranno senza aver perduto la loro purezza, ma Teppei non è d'accordo e lo attacca col Messia Fist. L'attacco di Teppei però non va a segno, perché gli uomini del predicatore lo bloccano, e il predicatore stesso lo infilza con la spada, ferendolo senza riuscire a ucciderlo. A ferirlo sono anche gli uomini che lo trattengono, tramutatisi in mostri spaventosi, ma Teppei alfine si sbarazza di loro e si prepara ad incontrare il suo vero avversario. Gettata la maschera di Kotaro dietro cui si nascondeva, Meimu esce allo scoperto e si appresta a dare a Teppei il colpo di grazia.
La spada di Meimu trafigge Teppei in pieno petto, molto vicino al cuore, e le ferite subite dal ragazzo nell'incubo si manifestano anche nella realtà, per il grande potere del Tenente Diabolico. Il cuore di Teppei si è fermato. Dal cielo, simili a un corteo funebre, cadono su di lui innumerevoli petali di Evil Flower, ma non per accompagnarlo nella calma della morte; essi sono i fiori per la guarigione, e come tali curano Teppei, consentendogli di sopravvivere. Ma chi li ha portati a Teppei? Qualcun altro è entrato nel sogno di Meimu, e il segnale che giunge a Max proviene dalla Main Tower, il centro dell'Area! Teppei non sa chi sia la candida bambina che lo ricopre di fiori, ma Meimu la riconosce benissimo: è sua eccellenza Nasha! La bambina, curato Teppei, gli dona una parte della propria memoria, e il donatore di X riacquista vigore e convinzione, pronto a ricominciare la sua corsa di avvicinamento all'Area; in cambio, Nasha gli chiede di salvare l'Impero e tutti i suoi abitanti. Ovviamente, anche all'Area c'è qualcuno che si accorge del comportamento anomalo di Nasha, e questi non può che essere suo fratello Misha. Misha chiama a sé Aramis perché questi convochi tutti i dottori dell'Area, ma i dottori sono stati uccisi da Raffaello, e ormai secondo Aramis non c'è più nulla da fare per Nasha. Misha ferisce il capitano, che scopre un petto assolutamente femminile, e vorrebbe anche ucciderlo per le sue parole di tradimento: possibile che anche Aramis voglia distruggere Raffaello, il gioiello dell'Impero? Ron, confinato in una cella dell'Underhell, è destinato a diventare cibo per il B't definitivo, e Aramis farebbe la sua stessa fine se non fosse per l'inconsueto risveglio di Nasha, che ancora una volta prega il fratello di non uccidere più nessuno, e gli racconta di aver salvato, in sogno, la vita a Teppei.
Il tempo di durata del sogno di Meimu sta per esaurirsi, e il Tenente Diabolico è costretto ad andarsene prima di battersi con Teppei. Il vero corpo di Meimu, però, giace ancora nel sonno quando Max effettua la sua rilevazione per trovare la sua onda cerebrale, per consentire ad Hokuto di entrare a sua volta nel sogno. Sarebbe possibile una cosa simile? Certo sarebbe difficile per Hokuto sincronizzare perfettamente la sua onda cerebrale con quella di Meimu, ma se ci riuscisse potrebbe sorprenderlo. Dalle rilevazioni di Max, però, emerge un dato scioccante: il corpo di Meimu, nel 2021, è stato esposto alle radiazioni, ma nel 2021 l'unica città colpita da una bomba atomica era stata la città di Hokuto! E non è tutto: le onde cerebrali di Hokuto e Meimu si assomigliano come due gocce d'acqua, come se i due fossero fratelli! Ciò tuttavia è impossibile, dal momento che Subaru era morto nel 2021, e quindi la somiglianza è certamente dovuta al caso. Hokuto, ad ogni modo, riesce ad entrare nel mondo dei sogni, costringendo così Halloween e Meimu a restarvi, e appena giunto di fronte al suo avversario gli chiede come mai questi, pur essendo nel Bosco della Dimenticanza, non abbia perso la memoria. Meimu risponde di non avere ricordi, e di sapere solo che l'Impero lo aveva salvato da piccolo. La battaglia può così cominciare ma, con grande stupore di Meimu, è Hokuto ad essere più forte; ciò avviene perché non è stato Meimu ad entrare nel sogno del Guardiano Spirituale del Nord, ma è stato Hokuto ad entrare nel sogno di Meimu. Presto Halloween finisce in pezzi e Meimu rimane gravemente ferito, ma prima che egli muoia avviene un bizzarro fenomeno: il paesaggio desertico si muta in un prato fiorito e sul prato trotterella un piccolo cagnolino che Hokuto non ha difficoltà a riconoscere. Anche Meimu però lo conosce: si tratta di Chappy, il cane a cui lui diede il nome da bambino, il cane di Hokuto e di Subaru. Meimu, infatti, non è altri che Subaru.
L'effetto del Daydream scompare dal bosco, e Teppei ed X, finalmente svegli, possono riprendere il cammino. Dal folto della vegetazione giunge però l'eco di un'esplosione, ed essi si precipitano a verificarne le cause, trovando Meimu ferito e il B't Halloween distrutto. Nel suo sogno, intanto, Subaru riacquista la memoria, ma non fa in tempo ad abbracciare Hokuto e a parlargli, perché il sogno termina, ed il mondo onirico si dissolve. Egli, tuttavia, si ridesta nel mondo reale, trovandosi davanti Teppei, dicendogli di essere il fratello di Hokuto e svelandogli un terribile mistero sul suo passato: a distruggere la sua città era stato proprio lui! Il piccolo Subaru aveva proposto al padre di mettere in pratica le sue ricerche per sconfiggere le malattie del cuore dei feriti di guerra, ovvero per ridare loro la voglia di vivere, ma il genitore si era opposto ad una cura effettuata tramite i sogni, che considerava troppo pericolosa. Intanto i medicinali scarseggiavano, e anche per interrompere la discussione Subaru era stato rimandato a casa a prendere ciò che Hokuto non aveva ancora portato, meditando di lasciare la città non appena possibile. Ad offrirgli l'occasione di farlo subito, era arrivata una pattuglia di Lycaon, che lo aveva avvicinato offrendogli di svolgere le sue ricerche per l'Impero, in grado di garantirgli i mezzi tecnici più avanzati a livello mondiale; Subaru aveva accettato ma, una volta in volo, era stato costretto a premere un pulsante, col quale involontariamente aveva cancellato la sua città. Una volta sfogatosi con Teppei, Subaru può finalmente morire in pace, convinto che il terribile segreto sarebbe stato rivelato al fratello, in modo che questi avrebbe potuto perdonarlo. Ma perché far soffrire a tal punto anche Hokuto? Teppei decide di tacere, e pur sospettando qualcosa Hokuto non può far altro che ricoprire il fratello col suo mantello, rivelando così una serie di cicatrici sulla schiena che rappresentano le sette stelle dell'Orsa Maggiore. Forse i due fratelli potranno incontrarsi di nuovo nei sogni.