MANGA - VOLUME 10
恐怖の日米決戦!
Kyôfu no Nichibei Kessen!
Giappone-America, la Decisiva Battaglia del Terrore!

(pubblicato per la prima volta il 15-02-1980)

CAPITOLO 48
勝利への航海
Shôri He no Kôkai
Il Viaggio Verso la Vittoria!

Ryuji si rialza, spronato da tutti gli avversari eliminati durante il torneo, e torna sul ring prima della fine del conteggio, lasciando Ishimatsu svenuto al suolo e Kiku a piangere per ringraziare il piccoletto della sua amicizia. Lo spirito guerriero di Ryuji brucia, ed egli si scambia una fitta serie di pugni con Kawai senza badare al rischio di un K.O., come sembra fare il suo avversario. Ryu è il primo ad andare vicino alla sconfitta, aiutandosi con le corde per restare in piedi, ma rimane in svantaggio ed è un facile bersaglio. Il solo modo per uscire dall'impasse è il Boomerang Hook; Kawai lo schiva con grande abilità e crede di avere vinto, ma Ryuji riesce a sferrare un secondo, consecutivo gancio sinistro dei suoi e scaraventa Kawai fuori dal ring. Ryuji Takane è il nuovo campione nazionale giovanile, per la commossa gioia dei suoi tifosi.


CAPITOLO 49
恐怖の日米決戦!
Kyôfu no Nichibei Kessen!
Giappone-America, la Decisiva Battaglia del Terrore!

Ryu solleva il trofeo del primo classificato, ma anche Kawai, Shinatora e Ishimatsu sono premiati per i loro piazzamenti, quando all'improvviso sullo stadio cala il buio e dall'alto della cupola un uomo scende una scala di corda che lo porta al centro del ring. E' Black Shaft, venuto a farsi beffe dei quattro finalisti e ad annunciare che li sfida a una tenzone cinque contro cinque che vedrà opposti Stati Uniti e Giappone. E un istante dopo il suo annuncio, Jun Kenzaki si presenta autocandidandosi come quinto e ultimo pugile della nazionale giovanile giapponese. Lo stesso Jun, tuttavia, prosegue l'allenamento per conto proprio, mentre i suoi quattro compagni svolgono insieme gli esercizi di preparazione alla contesa con gli americani, con buona volontà, entusiasmo ed ottimismo. Solo Ryuji non sembra in forma, preoccupato dal gomito sinistro che gli provoca un dolore intenso e pungente. Frattanto, oltreoceano Shaft sta reclutando i suoi compagni tra i peggiori criminali a stelle e strisce, dal galeotto Monster Jail alla bizzarra Miss Chanel al violento gangster Mick, capo di una banda di motociclisti. Jun sa che cosa sta preparando il suo rivale, e avvisa i compagni di squadra: non sarà un semplice incontro di boxe, ma una vera guerra!


CAPITOLO 50
伝説のブーメラン!
Densetsu no Boomerang!
Il Boomerang della Leggenda!

Shaft studia i filmati di Ryuji, accorgendosi che questi imprime una notevole rotazione al suo Boomerang, creando una versione ben diversa di quel pugno rispetto a quella originaria. Anche Jun si è accorto di qualcosa, e ottiene un allenamento sul quadrato con Ryu per capire se il suo livello sarà sufficiente per la sfida che lo attende, e trovando risposte positive. Ryuji, messo alle strette e in difficoltà, sfodera un Boomerang Hook molto tagliente che porta con sé, oltre alla vittoria, anche un livido grosso e minaccioso. Ma Jun tranquillizza l'amico e rivale: il livido è frutto della torsione del braccio, che ha trasformato il Boomerang nel leggendario e distruttivo pugno a cavatappi, un gancio difficilissimo da imparare. D'altro canto, a Ryuji manca ancora qualcosa per diventare un grande pugile, ovvero la capacità di saper capire da solo come uscire da ogni situazione difficile. Il suo limite lo accomuna a Takeshi Kawai e così, quando Takako si reca in visita alla palestra Ohmura dichiarando a Kiku che non seguirà Takeshi durante la preparazione alla sfida, anche la sorella di Ryu decide di fare altrettanto. Rimasto solo, Ryu ultima l'allenamento a Chiba, ospite di Ishimatsu, e conosce sua madre, i suoi fratelli e la difficile situazione economica familiare che ha spinto l'amico a fare tanti sacrifici. Takeshi vede partire la sorella proprio alla vigilia degli incontri, Kazuki vede invece arrivare la propria con la katana di famiglia, la Bizen Osafune, prezioso dono del suo severo padre, mentre Jun resta in piedi anche di notte a picchiare il sacco.


CAPITOLO 51
敷島の大和男児(やまとおのこ)は…!
Shikishima no Yamato Danji (Yamato onoko)!
Lo Spirito Giapponese di Shikishima!

La sfida ha luogo a Tokyo e i cinque membri del Giappone Juniores entrano nello stadio accompagnati da un'ovazione, ma mancano i loro avversari. Gli americani entrano in scena preceduti dal macabro show di cinque bare che cadono sul ring, e ciascuna delle quali reca il nome di un pugile nipponico, ma ciò non basta a suggestionare gli orientali. Si comincia, e a salire sul quadrato sono il minuto Ishimatsu e il gigantesco Monster Jail, che sembra inattaccabile e che sferra dei destri tanto potenti da far perdere l'equilibrio a Ishimatsu per il semplice spostamento d'aria. Ishimatsu, consapevole che con sistemi ordinari non è in grado di vincere, si lascia colpire e mandare sulle corde per sfruttarne l'elasticità e piombare sul colosso americano. Il pugno di Ishimatsu, effettuato con entrambe le mani, gli regala la vittoria e il primo punto per il Giappone, lasciando Monster svenuto e nel disonore. I suoi compagni vorrebbero ucciderlo, ma Monster si salva grazie all'intervento di Ishimatsu prima e Kazuki poi. In ogni caso, la scaramuccia è il preludio al secondo incontro, quello tra Takeshi Kawai e Miss Chanel, che blocca l'avversario con l'ipnosi e lo trascina in un mondo di incubo dal quale Kawai non sembra in grado di uscire.

Shin