ACQUARIO (Aquarius) |
KAMYU
|
Costellazione dello Zodiaco. La sagoma della figura
è abbastanza arbitraria: si può immaginare che il fiotto d'acqua
esca dal vaso per finire in bocca al Pesce Australe. Per i
Greci, l'acquario era Deucalione, figlio di Prometeo e
miracoloso ripopolatore, con la moglie Pirra, della terra dopo
il diluvio. |
ALTARE (Ara) |
- |
Costellazione posta presso la coda dello Scorpione.
La disposizione delle stelle suggerisce l'immagine di un oggetto
squadrato, quale appunto può essere un'antica ara da sacrificio. In
alcune stelle si può vedere il fuoco che arde sull'ara. |
BALENA (Cetus) |
MOSES
|
Costellazione formata da molte stelle tutte
abbastanza luminose. Visibile, dalle latitudini europee, soltanto in
autunno. Una delle stelle principali è Mira Ceti,
letteralmente la Meraviglia della Balena. La Balena del cielo
è il mostro marino inviato da Poseidone per punire la superbia
di Cassiopea, madre di Andromeda. Essa venne uccisa da Perseo,
che sposò poi la stessa Andromeda. |
BILANCIA (Libra) |
DOHKO |
Costellazione dello Zodiaco. Nell'antichità si vedeva in queste stelle una
parte della costellazione dello Scorpione: perciò i nomi arabi delle
due stelle principali sono rispettivamente Zuben Elgenubi e Zuben
Elshemali, ossia Chela del Sud e Chela del Nord. |
BULINO (Caelum) |
-
|
Una costellazione davvero piccola, con stelle di
quinta magnitudine, introdotta da La Caille, che la descrisse,
con altre dell'emisfero australe, dopo una lunga serie di osservazioni
condotte dal Capo di Buona Speranza in Africa. In tutto La Caille
catalogò 1935 stelle nuove. Il bulino è uno strumento dello scultore
o dell'incisore. |
BUSSOLA (Pyxis) |
- |
Costellazione introdotta da La Caille, interpretabile come accessorio
del vasto insieme di costellazioni che formano la mitica nave Argo. Le
stelle sono poco appariscenti. |
CAMALEONTE (Chamaleon) |
JUNE
|
Anche questo rettile compare per la prima volta,
come costellazione, nell'atlante Uranometria di Bayer
nel 1603. E' interessante notare come l'astronomo tedesco abbia voluto
porre nei cieli australi animali esotici che potevano ancora essere
considerati strani, e perciò favolosi, dagli Europei. |
CANE MAGGIORE (Canis Maior) |
SIRIUS |
La stella principale è Sirio, la stella più luminosa di tutto il
cielo. Il nome forse deriva dal babilonese Stella dell'Arco, in
relazione a un arco da caccia di Marduk, il corrispettivo babilonese
di Orione è sempre stata un elemento essenziale per l'elaborazione
dei calendari presso molti popoli; essa entra anche in moltissimi racconti
mitologici e magico-religiosi. |
CAPRICORNO (Capricornus) |
SHURA
|
Costellazione dello Zodiaco. Presso i Babilonesi era detto pesce-capra, e lo
strano animale è rimasto mezzo terrestre e mezzo marino. Per i Greci poteva
essere Pan, trasformatosi per sfuggire al gigante Tifone. La
stella più luminosa è Sadalzabih, in arabo Buona Stella del
Guerriero. |
CARENA (Carina) |
ATLAS |
Terza parte della nave Argo. La stella principale è Canopo,
secondo astro del cielo per splendore. L'ammasso aperto NGC 2516 è
osservabile a occhio nudo: lo si indica come le Pleiadi del Sud. |
CENTAURO (Centaurus) |
BABEL
|
Si tratta del Centauro Chirone che fu
maestro d'Achille. La stella Alpha Centauri, terza
stella del cielo per luminosità, è il sistema stellare più vicino
al Sole (di esso fa parte Proxima Centauri, che in assoluto è
la stella più vicina). Alpha Centauri è detto anche Rigil
Kentaurus, ossia Zanna del Centauro. |
COLOMBA (Columba) |
- |
Compare nell'atlante Uranometria di Bayer. La colomba è
quella che, inviata da Noé fuori dall'arca, tornò con il ramo
d'ulivo. |
COMPASSO (Circinus) |
-
|
Ancora una delle piccole costellazioni introdotte
da La Caille per colmare tutti gli spazi disponibili in cielo e
poter così identificare senza equivoci ogni oggetto celeste. Si
tratta di un compasso per la navigazione: può essere immaginato come
un altro accessorio della nave Argo. Le sue stelle sono poco
appariscenti. |
CORONA AUSTRALE (Corona
Australis) |
- |
Le stelle sono disposte secondo un arco di cerchio
accompagnato da un secondo arco più piccolo: forse la Corona Australe
è un complesso diadema, o forse soltanto un intreccio di foglie. |
CORVO (Corvus) |
JAMIAN
|
La stella più brillante è detta Gienah, in arabo Ala del Corvo.
Il corvo del cielo avrebbe portato acqua nella coppa ad Apollo, se
non fosse stato trattenuto da un serpente: secondo questa leggenda, l'Idra
sarebbe solo un serpente nemico del dio. |
CROCE (Crux) |
CHRIST |
In genere indicata come Croce del Sud (Crux Australis), questa
costellazione è la più piccola, quanto a estensione, sulla volta celeste.
Seguendo la direzione indicata dal braccio più lungo della Croce e
riportando la distanza tra le due stelle 5 volte, si individua con facilità
il Polo Sud celeste. |
DORADO (Dorado) |
-
|
Questa costellazione venne descritta per la prima
volta da Bayer nel 1603. Spesso la si indica anche come Pescespada.
L'oggetto più importante è la Grande Nube di Magellano (Nubecula
Major), una delle galassie che accompagnano la nostra città
stellare. |
ERIDANO (Eridanus) |
- |
La stella principale Achernar (in arabo, Foce del Fiume) non
è visibile dalle latitudini europee. La costellazione è molto lunga: essa
incomincia presso Orione. Eridano è il fiume Po nel quale,
vuole la leggenda, precipitò Fetonte, dopo la sfortunata corsa con
il carro del Sole. Secondo un'altra leggenda Eridano è un fiume
dell'Oltretomba. |
FENICE (Phoenix) |
IKKI
|
Il mitico uccello che, morente, si apprestava un rogo per rinascere dalle
proprie ceneri, trova posto, in cielo, presso la stella Achernar
dell'Eridano. Il
mito della fenice si è formato in Egitto. La Fenice è abbastanza vicina al
Sole (76 anni luce). |
FORNACE (Fornax) |
- |
Costellazione introdotta da La Caille. E' il fornello del chimico o
dell'alchimista. Nella Fornace si trova una delle galassie nane a noi più
vicine, a poco più di mezzo milione di anni luce. Scarsamente luminosa,
questa galassia è osservabile soltanto per mezzo di apparecchi fotografici. |
GRU (Grus) |
-
|
Questa costellazione, prossima al Pesce
Australe, compare per la prima volta nell'Uranometria di Bayer, nel
1603. La stella principale ha il nome arabo di Alnair. |
IDRA (Hydra) |
ICHI |
Costellazione molto lunga. La stella principale è Alphard, che in
arabo significa Stella Isolata, perché così appare rispetto al
resto della costellazione. Il mostro serpentino sarebbe la famosa Idra di
Lerna, uccisa da Ercole. |
IDRA MASCHIO (Hydrus) |
-
|
L'animale fantastico è detto anche Serpente
di Mare: il nome ufficiale ne fa però il compagno del mostro
rappresentato nella costellazione dell'Idra. E'
stata introdotta nell'Uranometria di Bayer. |
INDIANO (Indus) |
- |
Costellazione introdotta da Bayer nell'Uranometria. Per tradizione lo si
rappresenta come un Indiano d'America con tanto di penne in capo e frecce in
una mano. Parecchie le galassie, nessuna però osservabile con strumenti
semplici. |
LEPRE (Lepus) |
-
|
Costellazione visibile in inverno dalle latitudini europee. Si tratterebbe
di una lepre salvata da Ermes ponendola in cielo, senza peraltro evitare la
pericolosa vicinanza del cacciatore Orione,
che praticamente sembra tenerla sotto i piedi. La stella principale è Elarneb,
che in greco significa la Lepre. |
LUPO (Lupus) |
NACHI |
Parecchi sono gli ammassi globulari e gli ammassi aperti. Tra questi è
facilmente osservabile NGC 5822. Il lupo sarebbe il re d'Arcadia Licaone,
trasformato in belva per la sua crudeltà. |
MACCHINA PNEUMATICA (Antlia) |
-
|
Costellazione introdotta da La Caille. Il nome latino Antlia si
riferisce ai semplici congegni aspiranti usati, nella tarda antichità, per
vuotare la sentina delle navi. Esiste dunque un possibile riferimento alla
nave Argo. |
MENSA (Mensa) |
- |
Non si tratta di una tavola apparecchiata, ma della Table
Mountain (appunto, Montagna Tavola) presso Città del
Capo, in Sudafrica, dove La Caille, che introdusse la costellazione, aveva
installato il suo laboratorio. Le stelle sono tutte deboli. Il bordo a Nord
della Mensa è toccato dalla Grande Nube di Magellano. |
MICROSCOPIO (Microscopium) |
-
|
Anche questa costellazione venne introdotta da La Caille. Insieme allo
strumento per osservare le immensità del cielo, ossia il Telescopio,
ecco lo strumento per indagare sul mondo dell'incredibilmente piccolo. La
costellazione ha dimensioni minime e le stelle sono di quinta e sesta
magnitudine, o ancora più deboli. |
MOSCA (Musca) |
DIOS |
Presente nell'Uranometria di Bayer nel 1603. La Mosca si trova un po' più a
sud della Croce. La
stella principale è di terza magnitudine. Parecchie, tra le altre stelle,
quelle di magnitudine quarta e quinta. |
OFIUCO (Ophiucus) |
SHAINA
|
Detta anche Serpentario, è una costellazione visibile, dalle
regioni europee, in estate. La stella principale è Rasalhague, che
in arabo significa Testa del Serpentario. La testa triangolare della
figura si trova assai prossima a quella di Ercole.
L'Ofiuco è Esculapio, il grande guaritore, ma potrebbe anche
trattarsi del troiano Laocoonte. |
OROLOGIO (Horologium) |
- |
Ancora una costellazione che illustra un oggetto tecnologico, introdotta da
La Caille. La figura è allungata: si può immaginare un orologio a pendolo.
La regione del cielo occupata si affianca, per un certo tratto, a quella in
cui si snoda l'Eridano.
Le stelle sono piuttosto deboli. |
OTTANTE (Octans) |
-
|
Questa costellazione, che rappresenta uno strumento di misura per
l'osservazione dei cieli e la navigazione, venne introdotta da La Caille.
Nel suo perimetro cade il Polo Sud celeste, ma nessuna stella brillante
coincide con tale punto: non esiste cioè un equivalente meridionale della Stella
Polare. |
PAVONE (Pavo) |
- |
La costellazione, che compare per la prima volta nell'Uranometria di Bayer,
è piuttosto estesa: si può immaginare che il pavone stia facendo la ruota. |
PESCE AUSTRALE (Piscis
Austrinus) |
-
|
La stella principale è la brillante Fomalhaut, in arabo Bocca del Pesce: è una tipica stella bianca, relativamente
vicina alla terra. La costellazione, difficilmente osservabile dalle regioni
europee, rappresenterebbe uno dei pesci che aiutarono Iside nella sua fuga
lungo il Nilo. |
PESCE VOLANTE (Volants) |
- |
Un altro animale marino nel cielo. Anche questa costellazione venne
introdotta nel 1603 da Bayer. Il Pesce Volante sembra precipitarsi contro la
Carena della nave Argo. |
PITTORE (Pictor) |
- |
Costellazione introdotta da La Caille. In questo caso si allude all'attività
del pittore con i suoi strumenti: in genere una tavolozza con pennelli,
oppure il cavalletto su cui si appoggiano i quadri. Le stelle non sono molto
appariscenti. |
POPPA (Puppis) |
- |
Parte della nave Argo. Su questa nave gli Argonauti, guidati da Giasone,
tentarono di conquistare il vello d'oro. |
RETE (Reticulum) |
- |
Già introdotta nel secolo XVII, venne ridescritta da La Caille. Questo
astronomo non aveva in mente una comune rete, ma piuttosto il reticolo
presente negli oculari dei cannocchiali e di altri apparecchi scientifici di
misura. |
SAGITTARIO (Sagittarius) |
AIOLOS |
Costellazione dello Zodiaco. Il gruppo centrale delinea nettamente la sagoma
di una vecchia brocca da latte e come tale è spesso indicato. Il Sagittario
del cielo è un centauro inventore dell'arco. |
SCORPIONE (Scorpius) |
MILO |
Costellazione dello Zodiaco. L'insieme di stelle suggerisce perfettamente la
sagoma dell'animale, in particolare per quanto riguarda la coda, con il
pungiglione. La stella principale è la gigante rossa Antares, ossia Nemico di Ares. Oltre a provocare la morte di
Orione,
lo Scorpione sembra volersi accanire contro un piede dell'Ofiuco. |
SCUDO (Scutum) |
YAN |
Compare per la prima volta nel catalogo di Hevelius (1687). Non è infatti
lo scudo di qualche eroe della mitologia antica, ma quello di un personaggio
storico, il condottiero Jan Sobieski, re di Polonia dal 1674 e liberatore di
Vienna dall'assedio dei Turchi nel 1683. Stelle poco appariscenti. |
SCULTORE (Sculptor) |
- |
Costellazione introdotta da La Caille. Dello Scultore è rappresentato uno
strumento. Va citato il Sistema dello Scultore, una
galassia ellittica. |
SESTANTE (Sextans) |
- |
Compare per la prima volta nel Catalogus Fixarum Stellarum (1687) preparato
da Hevelius. La costellazione è posta tra l'Idra
e il Leone. Come
varie altre introdotte in tempi relativamente recenti, ha la funzione di
"colmare i buchi" tra le costellazioni più importanti, al fine di
non lasciare alcuna porzione del cielo senza schemi stellari. |
SQUADRA (Norma) |
- |
Tra lo Scorpione e il Centauro,
è una costellazione formata da oggetti piuttosto deboli. Più che una
semplice squadra, la disposizione delle stelle suggerisce l'insieme di due
triangoli. |
TAZZA o COPPA (Crater) |
- |
La stella principale è Alkres, che in arabo significa la
Brocca, e che in realtà è soltanto di quinta magnitudine. La tazza
d'oro doveva servire al Corvo
per portare acqua ad Apollo, ristorandolo. Secondo un'altra tradizione si
tratterebbe della coppa d'oro usata da Ganimede come coppiere di Zeus e
degli altri dei. |
TELESCOPIO (Telescopium) |
- |
Costellazione introdotta da La Caille. Si tratta di un omaggio allo
strumento fondamentale di tutta l'astronomia osservativa. |
TRIANGOLO AUSTRALE (Triangulum
Australis) |
- |
Introdotta da Bayer nel 1603, questa piccola costellazione si trova tra l'Altare,
la Squadra, il Compasso
e l'Uccello del Paradiso, in una zona che,
in precedenza, era sgombra di figure stellari. |
TUCANO (Tucana) |
- |
Un altro uccello esotico. La costellazione è stata introdotta da Bayer nel
1603. L'oggetto più interessante della costellazione è la Piccola
Nube di Magellano (Nubecula Minor), la seconda
galassia compagna della nostra città stellare. |
UCCELLO DEL PARADISO (Apus) |
- |
Un'altra specie esotica, questa volta il più spettacolare degli uccelli. Si
tratta della dodicesima ed ultima costellazione che Bayer aggiunse alla
serie tramandata dall'antichità e descritta dettagliatamente da Tolomeo. |
VELA (Vela) |
- |
Propriamente si dovrebbe dire Vele, in quanto la parola latina
è plurale. E' una delle tre parti in cui si divide la grande figura della
nave Argo, in passato considerata come una costellazione unica. |
VERGINE (Virgo) |
SHAKA |
Costellazione dello Zodiaco. La stella principale è Spica
(in latino, la Spiga). Secondo gli Egizi era Iside, intenta ad
allattare Horus; per i Babilonesi era Ishtar; per i Greci era Demetra, dea
delle Messi (con la spiga) o Dike, la Giustizia (con le ali). |