ANDROMEDA (Andromeda) |
SHUN
|
La stella principale è Alpheratz, la
Spalla del Cavallo, perché può essere immaginata come parte
della figura di Pegaso. Particolarmente interessante in questa
costellazione è la galassia M31, visibile a occhio nudo, una
delle città stellari più vicine alla nostra. |
AQUILA (Aquila) |
MARIN |
La stella più luminosa è Altair, Aquila
in Volo. Presso Altair si vedono varie altre stelle tutte molto
appariscenti. L'Aquila è uno degli uccelli del cielo che Ercole
tenta di saettare, non riuscendo però a centrarne nessuno. La
leggenda vuole che l'aquila sia Zeus, così trasformatosi per
rapire il giovinetto Ganimede. |
ARIETE (Aries) |
MU
|
Costellazione dello Zodiaco. La stella principale
è Hamal, l'Ariete. L'Ariete, dotato di lana d'oro (il
famoso vello d'oro alla cui conquista miravano gli Argonauti),
salvò Elle e Frisso, che dovevano essere sacrificati
per volere della matrigna Ino. Durante la fuga, Elle cadde nel braccio
di mare in seguito detto Ellesponto. |
AURIGA (Auriga) |
CAPELLA |
Stella principale è Capella, la Capra,
la sesta tra le stelle più splendenti di tutto il cielo. Capella è
forse la capra Amaltea, nutrice di Zeus. La seconda
stella è Menkalinam , la Spalla del Cocchiere. L'Auriga
è stato identificato con vari domatori di cavalli delle leggende
antiche. |
BOOTE (Bootes) |
-
|
La stella principale, Arturo, è la quarta
stella del cielo per splendore. Il nome, dal greco, significa che
caccia l'Orsa. D'altra parte il nome della costellazione significa
guardiano di buoi, e i buoi sono le sette stelle dell'Orsa
Maggiore, immaginate talvolta come buoi. |
CANCRO (Cancer) |
DEATHMASK |
Costellazione dello Zodiaco. Le stelle sono poco appariscenti: peraltro la
disposizione, abbastanza simmetrica, delle stelle, può suggerire l'immagine
del crostaceo. Il granchio sarebbe stato inviato da Era in aiuto
dell'Idra di Lerna contro Ercole. L'ammasso aperto M44 è
detto Presepe. |
CANE MINORE (Canis Minor) |
-
|
La stella principale è la luminosissima Procione,
dal greco letteralmente che precede il cane, dunque se si vuole
cagnolino oppure, con riferimento diretto alle costellazioni, che
precede il Cane Maggiore. |
CANI DA CACCIA (Canes
Venatici) |
ASTERION |
La costellazione compare per la prima volta nel catalogo di Hevelius
(1687). La stella principale è Cor Caroli, il Cuore di Carlo,
con riferimento a Carlo II d'Inghilterra. |
CASSIOPEA (Cassiopeia) |
-
|
Le sue cinque stelle principali formano una classica W. Cassiopea,
sposa di Cefeo, madre di Andromeda e regina d'Etiopia, è
spesso immaginata seduta sul trono. In questa regione ci sono molti ammassi
aperti in quanto si trova proprio in direzione della Via Lattea. |
CAVALLINO (Equuleus) |
- |
Piccola costellazione con stelle poco appariscenti.
La stella principale, di quinta magnitudine, è detta Kitalphard,
cioè i Quarti Anteriori del Cavallo. Il Cavallino è
probabilmente un dono fatto da Ermes a Castore, il più
umano dei Diòscuri, famoso e invincibile domatore di cavalli. |
CEFEO (Cepheus) |
DEDALUS, ALBIONE
|
Si vede in questa costellazione l'immagine di
Cefeo, re di Etiopia, sposo di Cassiopea e padre di Andromeda.
Cefeo fu uno degli Argonauti, ma si è anche tentato di
identificarlo con il faraone egizio Cheope-Khufu. La stella
principale è Alderamin (in arabo, il Braccio Destro). |
CHIOMA DI BERENICE (Coma
Berenices) |
BERENIKE |
Interessante gruppo di stelle ben separabili - sono una quarantina- anche
con un semplice binocolo. Notevoli sono le circa mille galassie che formano
un ricco ammasso. Berenice, regina d'Egitto, sposa di Tolomeo Evergete,
offrì la sua chioma agli dei per ottenere il ritorno dello sposo. |
CIGNO (Cygnus) |
HYOGA
|
Caratteristica la forma a croce. La stella Deneb
(in arabo Coda), segna la coda dell'uccello, il cui becco è la
stella Albireo (in arabo l'Uccello). Il cigno del cielo
è Zeus che così si trasformò per amare Leda, oppure
si tratta di Cicno, figlio di Apollo, invulnerabile alle
armi di metallo, che Achille uccise con un masso. |
CORONA BOREALE (Corona
Borealis) |
- |
La stella principale è una stella doppia detta Gemma.
La corona appartenne a Tetide che la ebbe, come regalo di
nozze, da Afrodite; in seguito essa fu di Arianna e,
alla morte di questa, venne trasferita in cielo da Diòniso,
per ricordare la sua bellissima compagna mortale. |
DELFINO (Delphinus) |
-
|
Le stelle non sono troppo appariscenti. Il Delfino del cielo è quello che
si rese benemerito salvando il cantore Arione che era stato gettato
in mare dai pirati. Arione affascinò il cetaceo con il suo canto. |
DRAGONE (Draco) |
SHIRYU |
Il Dragone si avvolge, serpeggiando, attorno al Polo Nord e dunque attorno
all'Orsa Minore. Tocca però anche l'Orsa Maggiore, Ercole
e il Cigno. Si tratta del drago Ladone che custodiva i famosi
pomi delle Esperidi conquistati da Ercole. La stella Thuban
(in arabo, il Drago) è meno luminosa della Ettanin (Testa
del Drago). |
ERCOLE (Eracle) |
ARGHETI
|
La figura che si vedeva in questa costellazione è
quella di un uomo (un gigante?) in ginocchio: un uomo che ha molto
lottato e sofferto. Naturale era dunque associare a tale figura il
nome di Ercole. La stella principale è Ras-Algeti, Testa
dell'Uomo in Ginocchio, una gigante rossa. |
FRECCIA (Sagitta) |
TRAMY, MAYA |
Stella principale è Sham,
di quinta magnitudine. Poiché Ercole
viene immaginato con una clava in una mano e con un arco nell'altra, la
freccia può essere stata scagliata dal semidio. Essa sembra non raggiungere
nessuna delle possibili prede: Cigno, Aquila, Avvoltoio. |
GEMELLI (Gemini) |
SAGA, KANON
|
Costellazione dello Zodiaco. Le stelle
principali sono Castore e Polluce, i
mitici fratelli gemelli chiamati Diòscuri. Polluce era immortale; Castore
aveva un destino umano e venne ucciso da Ida. Polluce rinunciò allora a
parte della sua immortalità a favore del fratello; i due vissero così
insieme un giorno nell'Olimpo e uno nell'Ade. |
GIRAFFA (Camelopardalis) |
- |
Questa costellazione è descritta per la
prima volta nel catalogo stellare Catalogus Fixarum Stellarum di
Hevelius (1687). La Giraffa è dunque nuova e non trova posto nelle leggende
classiche. Ha stelle deboli. |
LEONE (Leo) |
AIOLIA
|
Costellazione dello Zodiaco. La stella
principale è Regolo, Piccolo Re, mentre la
seconda stella è detta Denebola, la Coda del
Leone. L'arco di stelle che parte da Regolo è
spesso indicato come il Falcetto, e infatti ha la forma di questo
attrezzo. Il leone è la belva di Nemea che nessuna arma poteva ferire.
Ercole
lo uccise soffocandolo. |
LEONE MINORE (Leo Minor) |
BAN |
Anche questa costellazione compare per
la prima volta nel catalogo di Hevelius (1687). E' rappresentata come una
semplice testa di giovane leone. La stella più importante è del tipo Mira. Le altre stelle del Leone Minore sono tutte relativamente
deboli. |
LINCE (Lynx) |
JAOH
|
Per la prima
volta nel catalogo di Hevelius (1687). L'animale è immaginato in atto
di scagliarsi sulla sua preda, che è forse il Leone
Minore. Se la si immagina disposta nell'altro verso, la lince
forse sta per balzare sulla capretta portata dall'Auriga.
La stella più luminosa ha colorazione rossastra. |
LIRA (Lyra) |
ORPHEUS, ORFEO |
Piccola ma bellissima costellazione:
comprende come stelle Vega, l'Avvoltoio che si
Avventa: la costellazione era vista come uccello e come strumento. Vega
è la quinta stella per splendore. La lira (o cetra) di tartaruga,
fabbricata da Ermes, passò poi a Orfeo e, alla morte di questi,
finì in cielo. |
LUCERTOLA (Lacerta) |
MISTY
|
Compare per la prima volta nel catalogo di Hevelius (1687). Le stelle
sono tutte piuttosto deboli. Esse sono contraddistinte da numeri e non da
lettere greche. |
ORIONE (Orion) |
JAGGER |
Una delle più caratteristiche costellazioni del cielo. I Babilonesi vi
vedevano Marduk, gli Egizi Osiride. Il famoso cacciatore Orione
venne ucciso da uno scorpione: per questo la costellazione di Orione appare
d'inverno ed è invisibile in estate, quando lo è invece quella dello Scorpione.
Le due stelle principali sono Betelgeuse e Rigel. |
ORSA MAGGIORE (Ursa Maior) |
GEKI
|
Di gran lunga la costellazione più nota. In realtà la parte che tutti
conoscono è soltanto l'insieme delle sette stelle che costituiscono la
'coda' e il 'sedere' dell'Orsa. Queste stelle sono note come Grande Carro
o Grande Mestolo. L'Orsa è la ninfa Callisto, amata da Zeus
e trasformata in animale dalla gelosa Era. |
ORSA MINORE (Ursa Minor) |
- |
Costellazione già definita dagli Egizi e, in seguito, accolta dai Greci.
Nota anche come Piccolo Carro o come Piccolo Mestolo. Le
stelle più luminose sono la Stella Polare, al termine della 'coda',
o del 'timone' del carro. Le due stelle Beta ed Epsilon sono dette I
Guardiani del Polo. |
PEGASO (Pegasus) |
SEIYA
|
Il caratteristico Quadrato di Pegaso in realtà ha come quarto
vertice la stella Alpheratz di Andromeda. La stella principale
di Pegaso è detta Markab, la Sella. Secondo la leggenda
classica, il cavallo alato Pegaso era figlio di Poseidone e Medusa:
nacque quando Perseo troncò a quest'ultima la testa fornita di
capelli-serpi. |
PERSEO (Perseus) |
ARGOR |
Le stelle principali sono Algenib, il Fianco Destro, e la
stella variabile a eclisse Algol, l'Occhio del Diavolo. Perseo
vinse la Medusa e con la testa tagliata di essa poté impietrire i
suoi nemici. Sposò Andromeda dopo aver pietrificato un altro
pretendente, Fineo. |
PESCI (Pisces) |
APHRODITE
|
Costellazione dello Zodiaco, già descritta dai Caldei e dai Babilonesi. La
stella più luminosa è Alresha, il Cappio. Il nome ci ricorda
che la costellazione rappresenta due pesci legati da una lunga corda, con un
nodo a metà. Il pesce che si trova più a Sud è delineato da un insieme di
stelle poste quasi in cerchio. |
SERPENTE (Serpens) |
- |
E' l'unica costellazione divisa in due parti: Serpens Cauda e Serpens
Caput, rispettivamente Coda del Serpente e Testa del Serpente.
Il Serpente diede ad Esculapio l'erba miracolosa che guariva i malati
e resuscitava i morti. |
TORO (Taurus) |
ALDEBARAN
|
Costellazione dello Zodiaco. La stella principale è Aldebaran, che
significa colei che Precede, con riferimento alle Pleiadi. Le Iadi
e le Pleiadi sono due ammassi aperti ben osservabili con un binocolo.
Sei delle Pleiadi sono distinguibili anche a occhio nudo. |
TRIANGOLO (Triangulum) |
- |
La stella principale è detta Elmuthalleth, che in arabo significa Vertice
del Triangolo, ed è di quarta magnitudine. Le tre stelle principali
sono ben identificabili per la posizione caratteristica, anche se non sono
molto luminose. Si ritiene che il Triangolo sia un simbolo del delta del
Nilo: è posto in cielo per ricordare gli astronomi e gli studiosi di
Alessandria. |
UNICORNO (Monoceros) |
JABU
|
Questa costellazione è stata introdotta nel 1687 da Hevelius. Non
esiste dunque una storia tradizionale di questa figura, anche se si può
ricordare che animali con un solo corno facevano già parte del bestiario
fantastico babilonese. Le stelle sono poco appariscenti. |
VOLPACCHIOTTO (Volpecula) |
- |
Questa costellazione, stretta e lunga, compare per la prima volta nel
catalogo di Hevelius (1687), anche se era già stata introdotta
qualche anno prima. La stella principale è assai vicina ad Albireo,
il becco del Cigno. |