INDICE DEL MEIKAI-HEN
GALLERIA DI IMMAGINI DELL'EPISODIO

EPISODIO 8 - EPISODIO 10

MEIKAI-HEN - EPISODIO 9

MEGAMI (ATHENA)! SO NO INOCHI O KAKETE DEA ATHENA, OFFRI LA TUA VITA! LA VITA DI ATENA

Regia: Tomoharu Katsumata
Direttore delle animazioni: ...
Animazioni: ...
Voci: ...

Seiya accusa ancora, e sembra non poter fare altro. Vuoi per la bassa temperatura a cui si trova il suo corpo, vuoi per la forza del suo avversario, sta per soccombere a Valentine. Ma ciò non significa che egli abbandoni l'armatura di Athena, che Valentine prova invano a strappargli dalle mani ustionandosi. Il Cosmo caldo della dea, trasmesso attraverso l'armatura divina, raggiunge Seiya e gli ridona energia, permettendogli di rialzarsi e di confrontarsi ad armi pari con lo Specter. Il risultato è che Seiya riesce a colpire il nemico e ad evitare le successive ondate del Greed The Live, affrontando Valentine frontalmente e sconfiggendolo col Pegasus Ryusei-ken.

Mentre la difficile battaglia di Seiya sembra essersi conclusa, uno scontro ancora più arduo e decisivo si consuma alla Giudecca. Saori, scevra di intenzioni bellicose, si inginocchia al cospetto di Hades per chiedergli di fermare la Greatest Eclipse, e giunge perfino ad offrire la propria vita in cambio della salvezza dell'umanità, sotto gli occhi terrorizzati di Shaka. Disprezzando la dea e i suoi paladini, Hades sembra accettare e ordina proprio a Shaka di eseguire la condanna, consegnando al Sacro Guerriero d'Oro il tridente appartenuto a Pandora. Shaka rifiuta, e allora Hades si accinge in prima persona a trafiggere Saori senza aver adempiuto alla sua promessa di fermare l'eclissi, scatenando l'ira della dea.

Saori blocca il tridente con una mano, procurandosi una ferita e spargendo sulla punta dell'arma il sangue divino di Athena, e quando brucia il suo Cosmo per opporsi ad Hades il suo sangue diviene incandescente. L'anima della maligna divinità rigetta il sangue di Athena, e per questo è costretta ad abbandonare il corpo di Shun, tornato quello di un semplice essere umano. Ma anche senza una forma fisica, Hades non cede le armi ed assale Saori la quale, dopo aver trafitto il suo spirito con il tridente di Pandora, viene avvolta da un'intensa luce rossastra e svanisce nel nulla.

Da Shiryu a Hyoga, da Rhadamantis a Minos, da Kanon a Dohko e allo stesso Shaka, tutti avvertono l'improvvisa scomparsa di Athena e Hades, l'immenso scontro tra i Cosmi di due divinità, e tutti si preoccupano di ciò che può essere avvenuto. Soprattutto Seiya, il quale quando vede scemare la luminosità intorno all'armatura di Athena capisce di avere fallito, e si convince che la sua dea è morta.

COMMENTO SUL VENTIDUESIMO EPISODIO

Athena.

A parte una puntata della prima serie, è l'unica occasione in cui la dea è la figura centrale di un episodio dal suo inizio fino alla sua conclusione. Gratificata da bellissimi primi piani, e resa ancora più decisa e intensa da alcune gradite scelte di sceneggiatura (molto bello quando la dea lancia il tridente e l'anima di Hades, ferita, si piega su se stessa), Saori domina su tutti gli altri personaggi, con una seconda parte di episodio in netto crescendo rispetto alla prima, sia a livello di ritmo che di intensità.

Rimarcando ancora una volta la splendida caratterizzazione di Valentine, non si può che notare la prima variazione sul tema a livello di tecniche segrete. Il Greed The Live non ha più due immagini statiche (il lancio del colpo e il momento in cui raggiunge il bersaglio), ma viene mostrato come una serie di colpi a reticolo. La cosa -graficamente- più notevole della puntata, però, è l'anima di Hades, che muta continuamente forma passando dal semi-umano al mostruoso.

A livello di sceneggiatura, cambiano due passaggi importanti. Doveroso e giusto allungare il duello tra Seiya e Valentine, per dare dignità a un personaggio comparso molto in ritardo rispetto al manga, e in questo senso molto intelligente la scelta di usare l'armatura di Athena come tramite per dare equilibrio allo scontro fra i due. L'altro punto fortemente mutato riguarda la conclusione della battaglia fra Athena e Hades, con la dea che per un attimo sembra avere trionfato. Piccole ma significative varianti sono anche gli avversari che Shiryu e Hyoga incontrano lungo il cammino e il sentimento di paura, legato all'incertezza della situazione, che coglie le parti in causa alla fine dell'episodio. Molto azzeccata, a inizio episodio, la traccia 9 del CD VI della soundtrack per lo scontro tra Seiya e Valentine, ma in generale le musiche sono molto appropriate. La migliore in assoluto, a mio avviso, è ancora Gyo no Lucifer, utilizzata per la battaglia tra Athena e Hades.

Shin

EPISODIO 8 - EPISODIO 10